
La festa nasce a Gargnano
Incontro, sul lungolago di Garda, Giovanni Dusi, ingegnere e scrittore di libri che hanno avuto molto successo. Gulliver Junior, il
Un ringraziamento speciale va ai nostri partner e supporter, il cui sostegno è fondamentale per il successo e la continuità della Centomiglia del Garda, rendendo possibile ogni anno questo straordinario evento velico.
La Centomiglia del Garda è molto più di una regata; è un’esperienza che unisce sport, spettacolo e tradizione in uno dei luoghi più suggestivi d’Italia. Da oltre sette decenni, questo evento iconico attira velisti e appassionati da tutto il mondo, creando un’atmosfera unica di competizione e celebrazione.
La Centomiglia è una delle regate più longeve e rispettate a livello mondiale, riconosciuta per la sua storia e il suo impatto nel panorama velistico.
Il Lago di Garda offre un teatro naturale unico, con acque limpide incorniciate da montagne, borghi storici e paesaggi di rara bellezza.
La regata accoglie una vasta gamma di imbarcazioni, dai moderni catamarani ai classici monotipi, rendendo la competizione accessibile e interessante per tutti i tipi di velisti.
Pur mantenendo vive le tradizioni della vela, la Centomiglia è anche un laboratorio di innovazione, con la presenza di tecnologie avanzate e nuovi design nel campo della nautica.
Partecipare alla Centomiglia significa vivere l’emozione della vela ai massimi livelli, immersi in uno scenario naturale mozzafiato e in un clima di grande entusiasmo.
Il vincitore della Centomiglia sarà il monoscafo o pluriscafo primo in tempo reale sul traguardo risultante dalla classifica combinata (Trofeo Gorla + Trofeo Bettoni)
A partecipare senza classifica, ma con un ordine di arrivo “non competitivo” saranno i velisti della Cento People, una veleggiata a vele bianche, con percorso ridotto che vedrà la libera partecipazione di tanti appassionati velisti “non competitivi”, delle famiglie e delle associazioni Onlus che utilizzano la vela come momento aggregante e terapeutico.
E’ la Centomiglia in miniatura dedicata ai più giovani (Optimist e derive under 18), per metterli in contatto con la vela che potranno praticare una volta più grandi. L’iniziativa è finalizzata alla diffusione della cultura sportiva, dei valori della correttezza e di una sana competizione tra i giovani.
La Centomiglia del Garda è più di una semplice regata; è un evento simbolico che incarna lo spirito di competizione, innovazione e passione per la vela. Con le sue origini risalenti al 1951, la regata ha attraversato oltre sette decenni, evolvendo e adattandosi ai cambiamenti tecnologici e culturali del mondo velico. Ogni edizione racconta una storia fatta di sfide, trionfi e momenti indimenticabili, che hanno contribuito a costruire una leggenda nel panorama sportivo internazionale. In questa sezione, ripercorriamo le tappe fondamentali che hanno segnato la storia della Centomiglia, esplorando le sue origini, l’evoluzione e i record che hanno reso questa competizione una delle più prestigiose e attese al mondo.
Non perdere l’occasione di far parte di una delle regate più prestigiose al mondo! La Centomiglia del Garda ti invita a vivere l’emozione della competizione velica in uno degli scenari più suggestivi d’Italia. Che tu sia un velista esperto o un appassionato desideroso di mettersi alla prova, questa è la tua occasione per misurarti con i migliori, incontrare nuovi amici e creare ricordi indimenticabili.
Iscriviti ora e assicurati il tuo posto in questa avvincente avventura. Le iscrizioni sono aperte, quindi non aspettare! Porta la tua passione per la vela a nuovi livelli e vivi la magia della Centomiglia del Garda.
Prenotazione necessaria entro il 31 agosto contattando la sede del CvG. Posti Limitati!
Sabato 7 settembre alle ore 20.30, al rientro dal Trofeo Bettoni, il CvG ti invita ad una serata in compagnia! Tu e il tuo equipaggio potrete partecipare alla cena organizzata sulla terrazza antistante il Circolo.
Benvenuti nell’Area Stampa della Centomiglia del Garda, il punto di riferimento per chi cerca informazioni complete e aggiornate sull’evento. Qui troverete le ultime notizie, articoli storici, racconti appassionanti dei partecipanti e molto altro. Scoprite gli approfondimenti sui protagonisti, le novità tecniche, i retroscena delle gare e le interviste esclusive. Che siate giornalisti, appassionati o semplici curiosi, questa sezione offre uno sguardo completo e avvincente su tutto ciò che rende unica la Centomiglia.
Incontro, sul lungolago di Garda, Giovanni Dusi, ingegnere e scrittore di libri che hanno avuto molto successo. Gulliver Junior, il
Ettore Santarelli nasce a Forli nell’ottobre del 1924 e da adolescente si trasferisce con la famiglia a Ravenna. Abita per
Da oltre 70 anni, la regata che anima le acque del lago di Garda.